logo del comune

Da visitare

Da visitare

Pieve di San Lorenzo

Il complesso, monumento nazionale, è adagiato sulla rocca dell'antico castello, attorniato da ultrasecolari piante di olivi. Il luogo è di indiscussa importanza storica ed architettonica. E' meta di studiosi, cultori e migliaia di visitatori. Fra le testimonianze più significative vanno annoverate: il Battistero ottagonale di San Giovanni (IX secolo), suddiviso in 8 nicchioni, con un'abside quadrata e un piccolo campanile aggiunto nel XIII secolo e la chiesetta (XII secolo) ad aula unica  con pianta a croce latina e tre cappelle rettangolari. All'interno della chiesetta sono visibili numerosi cicli di affreschi realizzati da pittori operanti tra il 1100 e la fine del 1400. La leggenda vuole che in detta chiesa sia stata sepolta la Regina Ansgarda e così è scritto in una lapide posta in tempi successivi.

Castello

Fondato nel IX secolo da Attone Anscario, primo Marchese d'Ivrea che vi fissò la sua seconda dimora, il castello venne fatto smantellare nel '500 durante la guerra tra Spagnoli e Francesi dal Duca Carlo III di Savoia insieme a quelli di Cesnola e Castruzzone. Restano dell'impianto medioevale i ruderi di una torre e alcuni fregi in cotto. Tra tardo '600 e XVlII secolo vennero ampliati i corpi di fabbrica più antichi che si affacciano sulla valle. Questa parte, detta "castello nuovo", ha assunto nel tempo le fattezze di una villa residenziale.

Corona Grossa

Un'altra importante testimonianza del IX secolo è data da questo complesso che fu anch'esso fatto edificare da Attone Anscario, ed aveva la funzione di ospedale per pellegrini della Marca d'Ivrea.

Chiesa Parrocchiale di Sant' Andrea

Eretta nel lungo della primitiva chiesa del '200, rappresenta un vero capolavoro del '600, anche se con i suoi successivi ampliamenti venne terminata soltanto nel 1851.All'interno si trovano alcune opere di notevole valore artistico come la raffinata balaustra e l'altare maggiore in marmi policromi (1743), realizzati da Carlo Giudici, il pulpito in noce di autore ignoto, il leggio del coro, opera di Giovanni Godone (inizio '800). I due splendidi medaglioni nel presbiterio furono eseguiti da Giuseppe Borra, l'ostensorio in argento da Andrea Boucheron, artista di fama internazionale.

Castello di Cesnola

Si trova nell'omonima frazione un tempo Comune. Salendo tra i vigneti, con una bella rnulattiera medievale si raggiungono i ruderi del castello dei Palma di Cesnola, risalente all'XI secolo.

Castello e Chiesa di San Giacomo a Montestrutto

Anche l'ultima borgata del fondovalle anticamente era sede di Comune. Le sue case si appoggiano allo sperone di roccia che è dirupo sulla Dora quasi ostruendo la viabilità (da ciò il nome primitivo di Mons Obstructus). Sulla sua sommità si erge un castello, eretto sulle rovine di quello precedente medioevale, rifatto in stile neogotico. Romanica è invece la pieve di San Giacomo, visibile sotto.

Chiesa di San Pietro

All'ingresso del borgo medievale di Torredaniele, si nota la chiesetta, rifatta nell'Ottocento, ma già citata, da una Bolla del1216 di Papa Innocenza III, tra le dipendenze della Sacra di San Michele.

INFORMATIVA: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori infomazioni sui cookie utilizzati in questo sito guarda la nostra privacy policy.

  Accetto l’utilizzo dei cookie su questo sito.
EU Cookie Directive