La pandemia ha reso ancora più pressante la necessità da parte dei cittadini di avere accesso in maniera sempre più pratica e veloce alla rete internet. Un’esigenza che il Comune di Settimo Vittone ha fatto sua aderendo al bando europeo WiFi4EU che promuove il libero accesso alla connettività Wi-Fi per i cittadini negli spazi pubblici: parchi, piazze, edifici pubblici, biblioteche. La partecipazione al bando ha consentito di accedere ad un buono per un valore di 15 mila euro che sono stati utilizzati per installare apparecchiature Wi-Fi negli spazi pubblici non dotati di uno hotspot Wi-Fi gratuito. Tredici quelli attivati nelle scorse settimane sul territorio settimese, otto interni e cinque esterni. I punti di connessione sono attivi sulla Piazza del Municipio, all’interno del Municipio, nell’ex sede della Comunità Montana, al salone Piantagrant, al Battistero di San Lorenzo e al salone pluriuso di Montestrutto e uno, infine, in località Cornaley. Il finanziamento consente di coprire le spese di connessione per i prossimi tre anni.
Il servizio Wifi4EU si affianca a quello offerto dal progetto Senza fili senza confini, a cui il Comune e l’Unione Mombarone hanno aderito dal 2018 con l’obiettivo di favorire l’accesso a Internet nelle zone periferiche. Attraverso i due punti di accesso al servizio attivi alla Scuola media e nel vicino Comune di Tavagnasco, una buona parte del territorio comunale è coperta, rimangono scoperte alcune borgate in alta montagna. «Si tratta di un progetto in continua evoluzione che si sviluppa sulla base delle necessità dei cittadini - spiega Ivo Peretto, assessore comunale ai Lavori pubblici -. E' stato attivato con connessioni di 30Mb/sec di banda per poi essere ampliata a 50Mb/sec durante la pandemia per permettere lo svolgimento della Dad e delle attività di smartworking. Anche la copertura del territorio è in continua evoluzione. In questo momento stiamo lavorando in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Carema per portare il segnale nella conca Trovinasse e in località Maletto».
Le informazioni per accedere al servizio sono disponibili sul sito www.senzafilisenzaconfini.org.