Descrizione
Non una semplice attività economica, ma un modo per tutelare e proseguire una tradizione secolare. È così che intendiamo la viticoltura di montagna, come una vera missione, mossa dal dovere morale di mantenere in vita quanto creato con enorme sacrificio da chi ci ha preceduti. Persone semplici che, con pochi mezzi ma con molta tenacia, hanno realizzato il paesaggio terrazzato che ora vediamo, ricavando dalle rocce levigate dall’antico ghiacciaio le pietre per costruire i muretti a secco e i casotti.
La coltivazione della vite e – in tempi più recenti, ma riprendendo anche in questo caso un’antica tradizione – dell’olivo rappresenta un tassello fondamentale nella faticosa opera di manutenzione del paesaggio terrazzato, importante non solo dal punto di vista culturale ma anche e soprattutto da quello idrogeologico, per prevenire il dissesto.
La coltivazione della vite e – in tempi più recenti, ma riprendendo anche in questo caso un’antica tradizione – dell’olivo rappresenta un tassello fondamentale nella faticosa opera di manutenzione del paesaggio terrazzato, importante non solo dal punto di vista culturale ma anche e soprattutto da quello idrogeologico, per prevenire il dissesto.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Fraz. Montestrutto 44/A |
Telefono | 347 3138300 |
info@giovanettovini.it | |
Web | http://www.giovanettovini.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Via Francigena, 44, 10010 Settimo Vittone TO, Italia
Coordinate: 45°32'5,3''N 7°50'37,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)