Vigneti di Cesnola e Torre Daniele

I Paesaggi Terrazzati Viticoli e Agricoli del Mombarone sono iscritti al Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici

Descrizione

I Paesaggi Terrazzati Viticoli e Agricoli del Mombarone sono caratterizzati da un forte valore storico e culturale, rappresentato da un complesso sistema di terrazzamenti che ben esprime le necessità delle comunità contadine di un tempo di rendere produttivo un sempre maggior numero di superfici plasmando interi versanti.
Il sistema dei terrazzamenti che ospitano vite, colture erbacee e aree pascolate dal bestiame, è storicamente e funzionalmente legato alle superfici forestali, in particolare ai castagneti da frutto e ai cedui di castagno.
La vite è la coltivazione storica per eccellenza, alla quale è stata dedicata la costruzione dei
terrazzamenti e che è legata alla presenza di elementi di unicità fortemente identitari: i pilun,
colonne tronco-coniche in pietra e calce che hanno la funzione di sostenere il tupiun (pergola) che
rappresenta il metodo tradizionale di allevamento della vite.
I vigneti che caratterizzano il paesaggio in questione possono essere definiti sia eroici che storici, ai sensi del Decreto Interministeriale n. 6899 del 30 giugno 2020 concernente la salvaguardia dei vigneti storici o eroici in attuazione della Legge n. 238 del 12 dicembre 2016 (Testo Unico della Vite e del Vino).

Nell'area candidata sono ancora presenti castagneti storici con piante monumentali che continuano a
fornire i propri frutti a margine del sistema viticolo terrazzato e che rapprendano un altro elemento
importante per il paesaggio, la biodiversità, la cultura, e il senso di appartenenza locale.

I Paesaggi Terrazzati Viticoli e Agricoli del Mombarone mostrano un elevato livello di integrità
poiché hanno conservato tutti gli elementi risultanti dalle pratiche agricole applicate da secoli dalle
popolazioni locali. L’integrità non si manifesta solamente negli gli usi del suolo e nella struttura del
mosaico paesaggistico, ma si evidenzia anche con la presenza diffusa di antichi lavatoi, forni utilizzati per la cottura della calce, architetture religiose e rurali.
Tutto ciò ha ricoperto nel corso dei secoli un’importante funzione di aggregazione delle comunità contadine e ancora oggi svolge un ruolo fortemente identitario.
Le analisi spaziali effettuate hanno dimostrato come circa il 71% della superficie del sito sia rimasto
immutato negli ultimi decenni, collocando così il sito nella V classe di integrità.

Indirizzo e punti di contatto

Mappa

Indirizzo: Via del Castelletto, 7, 10010 Settimo Vittone TO, Italia
Coordinate: 45°33'51,6''N 7°49'43,6''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Non accessibile ai disabili

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.