Mercatini degli hobbisti

Il servizio comunale dei mercatini degli hobbisti è un'attività organizzata dal comune per favorire l'incontro tra appassionati di diverse discipline artistiche

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

In sintesi, il servizio comunale dei mercatini degli hobbisti si rivolge agli hobbisti locali, ai visitatori interessati all'arte e all'artigianato e alla comunità locale nel suo complesso. Questi mercatini sono un punto di incontro tra gli artisti, gli artigiani e il pubblico, contribuendo a promuovere la creatività locale e a valorizzare le produzioni artigianali.

Descrizione

Il servizio comunale dei mercatini degli hobbisti è un'attività organizzata dal comune per favorire l'incontro tra appassionati di diverse discipline artistiche e artigianali. Questi mercatini offrono uno spazio di esibizione e vendita per gli hobbisti locali, permettendo loro di mostrare le proprie creazioni al pubblico e di commercializzare i propri prodotti.

I mercatini degli hobbisti solitamente si tengono in luoghi pubblici all'aperto, come piazze o parchi, o anche in spazi al chiuso come sale comunali o centri culturali. Il comune mette a disposizione gli spazi e organizza l'evento, assicurandosi che ci siano le necessarie infrastrutture e i permessi per lo svolgimento delle attività commerciali.

Gli hobbisti partecipanti possono essere persone che si dedicano a una vasta gamma di attività artistiche e artigianali, come la pittura, la scultura, la fotografia, la ceramica, la lavorazione del legno, la gioielleria, la cartoleria, la produzione di oggetti di design e molto altro ancora. Ogni hobbista ha la possibilità di allestire uno stand o un banco per esporre i propri prodotti e interagire direttamente con i visitatori.

I mercatini degli hobbisti sono solitamente organizzati periodicamente, ad esempio mensilmente o stagionalmente, in base alle decisioni del comune. Questo permette ai visitatori di scoprire costantemente nuove creazioni e di godere di un'atmosfera vivace e creativa.


Come fare

Invia di una manifestazione di interesse al Comune o al soggetto delegato dal Comune o al soggetto proponente, da redigere su apposito modello unificato predisposto dalla Regione Piemonte.
La manifestazione di interesse – se l’evento è organizzato dal Comune - deve essere inviata all’Ufficio protocollo 15 giorni prima della data prevista, con allegata ricevuta del versamento della quota di partecipazione qualora fissata dalla Deliberazione di Giunta Comunale.
La manifestazione di interesse può essere inoltrata a mano o inviata con PEC o posta normale.
Le manifestazioni di interesse non inoltrate nello spazio del periodo indicato saranno considerate irricevibili.
La manifestazione di interesse – se l’evento è organizzato da un soggetto delegato o da un soggetto proponente – deve essere inviata a tale soggetto sulla base dei termini stabiliti dallo stesso, con allegata ricevuta del versamento della quota di partecipazione qualora fissata dalla Deliberazione di Giunta Comunale. La manifestazione di interesse può essere inoltrata a mano o inviata con PEC o posta normale.
Le manifestazioni di interesse non inoltrate nello spazio del periodo indicato saranno considerate irricevibili.

Cosa serve

Ai mercatini possono partecipare anche gli operatori professionali, in qualità di privati, muniti di apposito tesserino, purché non vendano beni oggetto della propria attività professionale.

Cosa si ottiene

L’assegnazione degli spazi ai venditori occasionali ammessi al mercatino è effettuata su base discrezionale, secondo quanto previsto dal soggetto organizzatore tenendo presente il Piano di Sicurezza e gli eventuali raggruppamenti merceologici.

Tempi e scadenze

La manifestazione di interesse – se l’evento è organizzato dal Comune - deve essere inviata all’Ufficio protocollo 15 giorni prima della data prevista.
La manifestazione di interesse – se l’evento è organizzato da un soggetto delegato o da un soggetto proponente – deve essere inviata a tale soggetto sulla base dei termini stabiliti dallo stesso

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Commercio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/01/2024 16:16:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.